Sab. Apr 19th, 2025

Java 21: tutte le novità della nuova release LTS

Con il rilascio di Java 21 (settembre 2023), il linguaggio continua a evolversi in direzione di maggiore modernità, efficienza e produttività. Essendo una versione LTS (Long-Term Support), Java 21 sarà supportato per molti anni, diventando un punto di riferimento per progetti enterprise e ambienti di produzione.

1. Record Pattern (JEP 440)

I record pattern permettono di destrutturare direttamente i record durante il controllo dei tipi. Questo rende il codice più conciso e leggibile, eliminando la necessità di cast espliciti o accessi verbosi ai campi.

if (obj instanceof Point(int x, int y)) {
    System.out.println("Coordinate: " + x + ", " + y);
}

L’integrazione con altri pattern rende più semplice scrivere codice elegante e mantenibile.

2. Pattern Matching per switch (JEP 441)

Il pattern matching su switch è ora stabile. Si possono scrivere espressioni switch potenti e flessibili, con supporto a tipi diversi e condizioni logiche.

static String formatter(Object o) {
    return switch (o) {
        case Integer i -> "Intero: " + i;
        case String s  -> "Stringa: " + s.toUpperCase();
        default        -> "Altro";
    };
}

Questo migliora la leggibilità e riduce i rami condizionali ridondanti.

3. String Template (JEP 430 – Preview)

Finalmente arriva l’interpolazione di stringhe! Con i nuovi string template, è possibile costruire stringhe dinamiche in modo più leggibile e sicuro.

String name = "Alice";
String message = STR."Ciao, \{name}!";

È solo l’inizio: questa funzionalità apre le porte a DSL, HTML embedding e formattazioni complesse direttamente nel linguaggio.

4. Sequenced Collections (JEP 431)

Introdotte nuove interfacce come SequencedCollection, SequencedSet e SequencedMap, che definiscono un contratto esplicito per l’ordine degli elementi.

SequencedSet<String> set = ...;
String first = set.getFirst();
String last = set.getLast();

Questo permette una gestione più intuitiva delle collezioni, soprattutto per stack, queue e casi simili.

5. Virtual Threads (JEP 444)

La vera rivoluzione: i virtual thread permettono di creare milioni di thread leggeri, con overhead minimo, aprendo la strada a una nuova era della concorrenza in Java.

Thread.startVirtualThread(() -> {
    // codice concorrente, leggerissimo
});

Supportano il modello “one thread per task” senza penalizzare le performance, riducendo la complessità di executor e pool.

6. Scoped Values (JEP 446 – Preview)

Alternativa moderna a ThreadLocal, gli Scoped Value permettono di passare dati in modo sicuro e immutabile all’interno di un contesto concorrente.

Più efficienti, thread-safe e compatibili con i virtual thread. Ideali per logging, configurazioni contestuali e tracing.

7. Miglioramenti minori e deprecazioni

Java 21 continua il processo di pulizia dell’ecosistema: deprecazione di API obsolete, rimozione di funzionalità legacy e miglioramenti sotto il cofano. L’obiettivo è mantenere il linguaggio snello e coerente.

Conclusione

Java 21 è una release corposa, innovativa e soprattutto stabile. Un aggiornamento che vale la pena adottare, specialmente in ambienti enterprise, grazie alla combinazione tra novità sintattiche, miglioramenti di performance e maggiore espressività.

Hai già iniziato a usare Java 21? Quali funzionalità ti stanno cambiando il modo di programmare?

Di luca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *